Don Antonio Spalatro - Vieste - sfondi

PUBBLICAZIONI SU DON ANTONIO SPALATRO

Don Giorgio Trotta, Don Antonio Spalatro uomo di Dio, Postulazione diocesana, Vieste, Grafiche Iaconeta 2010

Don Antonio Spalatro - libri

Dalle pagine di questo opuscolo traspare nitida e luminosa la personalità di don Antonio Spalatro, presbitero dell’arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. […] Il suo ministero ha segnato positivamente la vita di un’intera generazione di fedeli, lasciando una traccia indelebile nel cuore di tanti. Egli non fece opere eccezionali, ma svolse il suo ministero con formidabile intensità spirituale. Visse di interiorità e si donò tanto a Cristo che il suo apostolato ne fu trasformato. Partendo dalla passione per Dio, si fece dono di amore per la sua gente.

(dalla Presentazione di Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo)

Un pensiero al giorno con don Antonio Spalatro, a cura di don Giorgio Trotta e don Pasquale Vescera, Vieste, Grafiche Iaconeta 2010

Don Antonio Spalatro - libri

Le pagine di questo volumetto offrono uno strumento semplice, ma efficace, per un incontro quotidiano e immediato con il Servo di Dio don Antonio Spalatro. Più che parlare di lui, questo testo vuol far parlare don Antonio per aiutarci a entrare in sintonia con il suo mondo spirituale e percepire in modo più intimo la sua umile ed eroica testimonianza d’amore. La lettura di queste riflessioni, giorno dopo giorno, potrà aiutare a conoscere questo santo sacerdote e, alla sua scuola, gustare la vita buona del Vangelo.

(dalla Presentazione di Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo)

Il seme caduto in terra. Diario spirituale di don Antonio Spalatro a cura di don Giorgio Trotta, Vieste, Grafiche Iaconeta 2012

Don Antonio Spalatro - foto

Il titolo del volume “Il seme caduto in terra” non si limita a promettere una biografia, ma tende a indicare un contributo, quasi un modello, per l’ideale di sacerdote attraverso la pubblicazione integrale del suo Diario spirituale curata, così come la prima edizione, da don Giorgio Trotta, primo postulatore del processo di beatificazione del Servo di Dio don Antonio Spalatro. Don Giorgio ha avvertito, come scrive nella premessa, l’urgenza di riproporre il Diario di don Antonio per farlo avvicinare, conoscere e amare anche alle nuove generazioni.

AA.VV., Don Antonio Spalatro, un santo tra noi. Atti delle Celebrazioni commemorative del 50° del pio transito, Vieste, Grafiche Iaconeta 2014

Don Antonio Spalatro - libri

Tanti anni fa, nel settembre 1974, vent’anni dopo la morte di don Antonio Spalatro, qualcosa si cominciò a muovere intorno alla sua figura in modo pubblico e – pur avendo la certezza del suo profumo di santità – non si pensava che si sarebbe arrivati all’avvio del Tribunale diocesano per il riconoscimento delle sue eroiche virtù. Proprio per conoscere meglio don Antonio si è deciso di dare alle stampe questo volume e diffondere in maniera fedele e integrale tutti gli atti delle celebrazioni commemorative del cinquantesimo del suo pio transito, anche se a distanza di dieci anni da quell’evento.

(dalla Prefazione di don Giorgio Trotta, postulatore, e don Tonino Baldi, consigliere spirituale dell’Associazione Amici di don Antonio Spalatro)

Don Valentino Salvoldi, Servo di Dio don Antonio Spalatro “Se il chicco di frumento non marcisce…”, Bergamo, Editrice Velar 2014

Don Antonio Spalatro - libri

L’opuscolo, curato da Mons. Valentino Salvoldi, è uno strumento di facile divulgazione della figura e del ministero del Servo di Dio don Antonio Spalatro. “A dire di quanti lo hanno conosciuto intimamente, egli ha saputo custodire e coltivare, fino alla prematura morte, il fiore della purezza con la modestia degli occhi, la compostezza del portamento, la decisione nei momenti di pericolo. Uomo di Dio, cristiano modello e sacerdote esemplare, è stato un uomo spirituale che ha creduto e obbedito ai valori dello Spirito.” (Editto per l’apertura dell’inchiesta diocesana sulla fama di santità del Servo di Dio don Antonio Spalatro)

Denise Calderisi, L’impegno spirituale e pastorale di don Antonio Spalatro a Vieste negli anni 1930-1954, Vieste, Grafiche Iaconeta 2015

Don Antonio Spalatro - libri

La tesi di laurea della dott.ssa Denise Calderisi si sofferma sugli aspetti caratterizzanti della figura del giovane sacerdote viestano: da una parte il suo impegno ascetico e spirituale, dall’altra il suo intenso ed esasperato impegno pastorale. I due aspetti vengono ricostruiti principalmente attraverso i suoi stessi scritti, in particolar modo il diario spirituale di don Antonio, unico scritto edito. Entrando direttamente nel “laboratorio” dello scrittore don Antonio Spalatro, vengono delineati i tratti salienti della sua figura di uomo e sacerdote inquadrata nella realtà viestana del suo tempo.

Cardinale Salvatore De Giorgi, Il prete povero e umile, Edizioni della Postulazione, Vieste, Grafiche Iaconeta 2015

Don Antonio Spalatro - libri

L’opuscolo contiene la relazione tenuta nella città di Vieste il 23 ottobre 2014 dal Cardinale Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo, in occasione del sessantesimo anniversario della morte del Servo di Dio don Antonio Spalatro. Nella relazione pulsa la passione di un Vescovo nel ricordare un sacerdote pugliese che ha onorato la santa Chiesa di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e la Puglia con la sua esemplare vita cristiana e sacerdotale, caratterizzata da un acceso, vivo, sincero anelito alla santità.

(dalla Presentazione di Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo)

Lucia Benedos, C’era un ragazzo-prete. Biografia grafologica di don Antonio Spalatro, Bergamo, Editrice Velar 2016

Don Antonio Spalatro - libri

Si può conoscere qualcuno nel profondo dell’animo senza averlo mai incontrato? Questo è quanto sostiene l’autrice del libro che, grazie all’esame grafologico delle lettere, del diario e dei quaderni manoscritti di don Antonio Spalatro, ne ha inquadrato la figura da un punto di vista davvero insolito e che merita di essere preso in considerazione. Il movente della ricerca è stato quello di “lasciar parlare” don Antonio, di descrivere comportamenti, pensieri, sentimenti e stili espressivi attraverso lo studio del linguaggio grafico, per poterne seguire la storia interiore e spirituale a partire dalle orme indelebili dei suoi scritti pur senza averlo conosciuto di persona.

Stefania Perna, Con tutto l’amore possibile. Il desiderio senza tempo di don Antonio Spalatro, Torino, Effatà editrice 2017

Don Antonio Spalatro - libri

Si possono definire in modo semplice l’avventura cristiana ed il cammino della santità come un vivere… con tutto l’amore possibile? Esistono dei mezzi per crescere nella fede comuni a tutti i credenti, di ogni epoca e di ogni luogo? C’è un programma di vita che aiuti a incontrare sul serio Dio e i fratelli, che sia un “piano” di vita, “pieno” di amore?  Sono le domande che hanno dato origine a queste pagine in cui l’autrice cerca la risposta negli scritti di don Antonio Spalatro. Una vita semplice, priva di grandi avvenimenti esteriori, ma tutta sorretta dalla vita interiore che, come egli stesso scrive, gli era necessaria più di ogni altra cosa.

Don Giorgio Trotta, Don Antonio Spalatro. Una vita per la santità, Torino, Effatà editrice 2018

Don Antonio Spalatro - libri

Le pagine di questa pubblicazione, ricca di informazioni, contenuti, citazioni dal Diario, rispondono all’esigenza dell’autore, don Giorgio Trotta (all’epoca postulatore della causa di beatificazione del Servo di Dio) di dare forza e continuità a quanto già pubblicato in funzione del processo in svolgimento. Non fiumi di parole già note, ma ricerca viscerale delle radici e il racconto di un giovane uomo e prete vissuto come “servo inutile” macerato nell’animo dai suoi “difetti” amplificati dalla sua supersensibilità, con l’obiettivo unico della “santità a tutti i costi”. 

(dalla Prefazione di Loreta Lombardi)

Lucio Palazzo, Un santo normale. Don Antonio Spalatro, Pubblicazione indipendente, 2021

Don Antonio Spalatro - libri

La breve vita di don Antonio Spalatro, ovvero il percorso di una santità attraverso gesti di quotidiano altruismo e di fede totale, in una graphic novel liberamente tratta dal Diario e da altre pubblicazioni di don Giorgio Trotta. L’opera è stata interamente disegnata e scritta in digitale da Lucio Palazzo, già professore di arte della scuola media “Don Antonio Spalatro” di Vieste, e intende far conoscere la figura di don Antonio attraverso un linguaggio comunicativo immediato e diretto come quello del fumetto.